Erezione di pietra persa. Il rosso ammonitico del battistero e del duomo di Parma - Le Visite Insolite
La luce del giorno esalta le sensazioni calde e avvolgenti della rossa mole laterizia del Vescovado e del campanile duecentesco della cattedrale, mentre si riflette scintillante sulle superfici rosate del protiro del duomo e del battistero, esaltandone la dolcezza delle forme geometriche.
Si passa quindi da strati di roccia di un tenue color rosa, se non addirittura bianco, a strati di un bel color rosso acceso. La fantasia popolare ha voluto vedere in queste patine le bruciature causate dal diabolico e fiammeggiante piede. Accostati perfettamente tra loro, i conci squadrati fanno erezione di pietra persa il monumento scolpito in un unico grande pezzo di marmo segnato da molteplici sfumature.
Nella loro veneranda età, compresa tra e milioni di anni! Il pavimento del Duomo, più recente di qualche secolo rispetto al battistero ma pur sempre realizzato in Rosso ammonitico, offre allo spettatore la vasta superficie di un fondo marino lucidato.
Camminarci sopra è quasi come vedere una grande vetrina di un museo a cielo aperto, con tante e svariate ammoniti in certi casi classificabili per genere. Anche in piazza duomo è possibile vedere qualche raro e candido rostro osso di Belemnite, antenata delle attuali seppie, mineralizzato a calcite.