Erezione maschile a 55 anni. L'ANDROPAUSA
Giancarlo Morrone Vai alla pagine autore La disfunzione erettile DEin passato meglio nota come impotenza sessuale, è definita come "l'incapacità di raggiungere o mantenere un'erezione sufficiente ad ottenere una prestazione sessuale soddisfacente". La disfunzione erettile non va confusa con la riduzione de desiderio sessuale riduzione della libido.
In aggiunta alle problematiche sessuali, la DE va considerato anche come un "la sentinella" di altri disturbi, sia che si presenti nel soggetto giovane, nel quale come fargli un pene la presenza di conflittualità emotive e disturbi d'ansia, sia che si presenti in un adulto prima dei 50 anni, suggerendo in questo caso danni alle arterie ed ai nervi del pene.
La disfunzione erettile è classificata come: 1 organica; 3 mista.
Sintomi iniziali dell'andropausa: quali sono e cosa fare
Come si manifesta la disfunzione erettile La DE si manifesta quasi sempre gradualmente dopo i 50 anni di età. Il soggetto scopre che a partire da un certo periodo della sua vita, l'erezione non è più soddisfacente come lo era prima.
O perché non è altrettanto rapida, come lo era in giovane età, o perché il pene non raggiunge più la stessa rigidità. Un altro segnale tipico del disturbo erettile, consiste nel progressivo aumento del tempo di latenza fra un'erezione e la successiva dopo che è stato raggiunto l'orgasmo.
A partire dai 40 anni, il tempo di latenza fra due erezioni aumenta progressivamente, fino a richiedere anche molte ore.
In una quota di pazienti, la disfunzione erettile si accompagna a calo del desiderio sessuale libido. Il calo della libido è generalmente associato alla riduzione dei livelli di testosterone nel sangue.
Le forme organiche sono quelle nelle quali il danno è a carico delle strutture anatomiche preposte all'erezione, in particolare i nervi e le arterie peniene. Le cause organiche del DE sono note e in parte prevenibili. Erezione maschile a 55 anni cause psicogene attengono ad alcuni disturbi psichici.
Nelle forme miste concorrono entrambe le cause organiche e psicogene. E' evidente che nei soggetti nei quali le cause organiche siano quelle prevalenti, ripetuti fallimenti sessuali determinano uno stato di ansia da prestazione che peggiora il problema.
Ne consegue che quella che era un DE su base inizialmente organica diventa un disturbo misto. La distinzione fra cause organiche e cause psicologiche è utile non solo ai fini del trattamento, ma anche per l'eventuale individuazione di patologie che possono manifestarsi inizialmente con erezione maschile a 55 anni sintomo: la riduzione della libido e della capacità erettile è per esempio uno dei primi sintomi che accompagna la depressione ed altre malattie psichiatriche e neurologiche.
Fra le quattro principali cause organiche di danno ai nervi ed alle arterie del pene vanno ricordate: 1 il diabete.