Spasmi del pene
Il pavimento pelvico lo possiamo considerare come una coppa le cui pareti sono formate da una complessa struttura muscolo scheletrica: ossa, diversi muscoli, fasce e legamenti. Infatti il tono di questi spasmi del pene è particolare, essendo costante o comunque prolungato, sarebbe quindi soggetto ad esaurimento tipico della vera contrazione muscolarese una serie di sofisticate interazioni neurologiche a livello cerebrale non lo evitasse.
Ho 16 anni e non ho mai avuto relazioni. Mi sono più o meno informato circa la questione ma non riesco ad andare in fondo a quest'ultima.
Quindi la causa dei loro sintomi non spasmi del pene essere ragionevolmente attribuita solamente a problemi alla ghiandola prostatica. Questi sintomi dolorosi sono accompagnati talvolta anche da sintomi minzionali, colon-proctologici e sessuali disfunzione erettile, calo del desiderio, eiaculazione precoce o ritardata e talvolta dolorosa.
La CPPS è una malattia in aumento perché viene oggi più facilmente diagnosticata e colpisce una fascia di età molto ampia, dai 18 ai 75 anni. Infine le contrazioni ritmiche del muscolo bulbo-cavernoso favoriscono la propulsione del liquido seminale e quindi la sua emissione.
Si ritiene che il dolore nella CPPS sia caratterizzata da un crampo o uno spasmo cronico della muscolatura del pavimento pelvico. LA DIAGNOSI La diagnosi, come nella donna, è difficile e occorrono molti esami per escludere altre malattie con sintomi uguali; poiché il percorso diagnostico terapeutico richiede notevole esperienza e spesso i pazienti impiegano molti anni per ricevere cure adeguate.
In casi selezionati, refrattari alle terapie conservative: Iniezioni di tossina botulinica nei muscoli coinvolti Decompressione chirurgica del nervo pudendo ….